DIFFICOLTÀ: FACILE – TEMPI DI PREPARAZIONE: 1 ORA E 1/2
DOSI: 6 PERSONE
INGREDIENTI
Per la pasta
- Farina di grano duro: 500 gr
- Acqua: 200 ml circa
- Sale: un pizzico
Per il condimento
- Peperoni: 3
- Zucchine: 6 medie
- Aglio: 1 spicchio
- Cipollotti: 2
- Capperi sotto sale: 2 cucchiai
- Basilico: 5,6 foglie
- Parmigiano Reggiano grattugiato: q.b.
- Olio EVO: q.b.
- Sale
- Pepe
PREPARAZIONE
Per iniziare, lava le verdure e mettile a sgocciolare. Desala i capperi lasciandoli in acqua fredda per 10 minuti, quindi sciacquali sotto l’acqua corrente e tienili da parte.
In una ciotola capiente versa la farina, aggiungi un pizzico di sale e inizia a versare l’acqua tiepida, poca per volta, facendo amalgamare il tutto.
Quando l’impasto risulterà poco appiccicoso inizia a lavorarlo sulla spianatoia leggermente infarinata fino a quando l’impasto non risulterà liscio e omogeneo. Una volta raggiunta la consistenza copri la pasta con un canovaccio e lasciala riposare almeno 40/45 minuti.
Nel frattempo prepara il condimento: elimina le estremità delle zucchine e tagliale a tocchetti. Togli il picciolo dai peperoni, dividili a metà, rimuovi i semi, i filamenti bianchi e riducili in pezzetti non troppo piccoli. In una padella capiente versa abbastanza olio EVO, inserisci i cipollotti tritati finemente e lo spicchio d’aglio, ripulito e schiacciato con lo schiaccia-aglio. Accendi la fiamma, mantenendola bassa e, appena l’olio e gli aromi si saranno scaldati aggiungi i peperoni, fai cuocere per 10 minuti, quindi le zucchine e le foglie di basilico. Fai cuocere per circa 15 minuti girando spesso. A questo punto unisci i capperi e aggiusta di sale e pepe e prosegui nella cottura fin quando le verdure non saranno tenere.
Riprendi la pasta, con il matterello tira la sfoglia piuttosto sottile e tagliala a losanghe. Sistemala su un vassoio infarinato.
Metti a scaldare abbondante acqua con qualche goccia d’olio e, appena raggiunge il bollore, salala. Butta i maltagliati nell’acqua bollente, girali delicatamente e attendi che arrivino quasi a cottura. Con una schiumarola prelevali, riversali nel sugo di verdure ben caldo e lascia che terminino la cottura a fiamma media, mescolandoli delicatamente. Se necessario aggiungi un po’ dell’acqua di cottura.
Spegni il fuoco, spolvera con una manciata di Parmigiano Reggiano, gira bene e servi!