DIFFICOLTÀ: FACILE – TEMPI DI PREPARAZIONE: 1 0RA E 15 MIN
DOSI: 8/10 PERSONE
INGREDIENTI:
- Farina di grano saraceno: 200 gr
- Zucchero semolato: 180 gr
- Uova: 4 medie
- Burro: 180 gr
- Latte intero fresco: 250 ml
- Limone: 1
- Miele: 2 cucchiai colmi
- Nocciole pelate: 150 gr
- Confettura di mirtilli: 350 gr
- Lievito per dolci: 1 bustina
- Sale: un pizzico
- Zucchero a velo: q.b. per decorare
PREPARAZIONE:
Iniziamo!
Una mezz’ora prima di iniziare la preparazione del dolce tira fuori dal frigorifero il burro e le uova.
Nel forno già caldo, a 160 gradi, fai tostare le nocciole.
Una volta fredde tritane finemente i ¾, le restanti spezzettale a coltello grossolanamente e tieni da parte.
Separa gli albumi dai tuorli e monta i primi con lo sbattitore aggiungendo metà dose di zucchero.
Appena il burro si sarà ammorbidito montalo, con lo sbattitore elettrico a bassa velocità, insieme allo zucchero rimanente e un pizzico di sale fino a ottenere una crema chiara e omogenea.
Adesso, sempre con le fruste elettriche a velocità moderata, inizia ad inserire le uova al composto di burro e zucchero, una per volta e sempre dopo che la precedente sarà ben assimilata.
Lava il limone, asciugalo, grattugia la sua scorza nel peparato e gira bene .
A questo punto aggiungi la farina e le nocciole tritate finemente, in piccole dosi girando delicatamente e alternandole al latte appena intiepidito.
Incorpora il miele e amalgama bene mescolando dolcemente, quindi anche il lievito e gira il tutto.
Per ultimi inserisci gli albumi montati, con movimenti dal basso verso l’alto per evitare che si smontino.
Imburra generosamente uno stampo di 24 cm di diametro, infarinalo e versaci il preparato uniformemente.
Cuoci in forno preriscaldato statico a 170 gradi per 50/55 minuti.
Ricorda di fare sempre la prova stecchino per una corretta cottura, visto che molto spesso i forni si differenziano tra loro.
Una volta che la torta Saracena sarà cotta e raffreddata, estraila dallo stampo, dividila orizzontalmente in due parti, farciscila con la confettura di mirtilli e ricomponila.
Spennella la circonferenza della copertura del dolce con poco miele e distribuisci su di esso le nocciole che hai tritato al coltello.
Spolverizza con lo zucchero a velo e servi.
Buon appetito!